Back to top

Accesso al contributo per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di accesso al contributo per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità frequentanti la scuola dell’infanzia

A chi è rivolto

Sono destinatari del servizio le famiglie le famiglie in possesso dei seguenti requisiti:

  • residenza del nucleo familiare nel Comune di Venegono Inferiore (nel caso di genitori non conviventi, il requisito della residenza deve essere posseduto almeno dal richiedente e dal minore fruitore del trasporto);
  • regolare iscrizione del minore con disabilità e frequenza alla scuola dell'infanzia oppure scuola primaria o ancora scuola secondaria di primo grado, siano esse pubbliche o private paritarie, nel territorio comunale o anche in altri territori, per il periodo di riferimento considerato nell’avviso;
  • certificazione attestante lo stato di handicap del minore ai sensi della Legge n. 104/1992 (art. 3 comma 1 oppure art.3 comma 3) oppure Verbale accertamento di alunno con disabilità ai fini dell’inclusione scolastica ai sensi del DPCM 185/2006
  • autonoma organizzazione del trasporto scolastico.

Per ogni nucleo familiare la richiesta di contributo potrà essere presentata da un componente maggiorenne convivente con l’alunno con disabilità. 

Il richiedente dovrà presentare per ogni figlio minore con disabilità domande distinte di accesso al contributo.

Come fare

La domanda dovrà essere compilata in ogni sua parte secondo le modalità indicate e compilando tutti gli item richiesti nel modulo online predisposto. Non saranno accettate istanze presentate in modo difforme ed oltre i termini di scadenza dell’avviso.

Puoi accedere al servizio Richiedere il contributo per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online".

Domanda di accesso al contributo per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado
Copia del documento d'identità
Certificazione attestante lo stato di handicap del minore ai sensi della Legge n. 104/1992 oppure verbale accertamento di alunno con disabilità ai fini dell’inclusione scolastica

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
  • certificazione attestante lo stato di handicap del minore ai sensi della Legge n. 104/1992 (art. 3 comma 1 oppure art.3 comma 3) oppure Verbale accertamento di alunno con disabilità ai fini dell’inclusione scolastica ai sensi del DPCM 185/2006;
  • indicazione in domanda del valore ISEE in corso di validità al fine della redazione della eventuale graduatoria. Qualora non sia posseduta l’attestazione ISEE, la domanda presentata verrà collocata in fondo alla graduatoria eventuale.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente con la possibile erogazione di contributi economici finalizzati al trasporto scolastico di studenti disabili

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: La domanda di contributo può essere presentata entro i termini di apertura indicati nell’avviso. Il Servizio provvede a fornire una risposta entro i tempi definiti nell’avviso.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 20/11/2025 13:57.07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?